Programma

PROIEZIONI E LABORATORI CREATIVO-DIDATTICI

Lunedì 10 Marzo 2025, ore 9-12:30

Proiezione del film “Il mio vicino Totoro” di Hayao Miyazaki

A seguire
“La mia locandina”, laboratorio didattico-creativo correlato alla proiezione

regia di Hayao Miyazaki

Giappone, 1988 – Durata 86’

Riconoscimenti: acclamato dalla critica e dal pubblico, Il mio vicino Totoro ha vinto l’Animage Anime Grand Prix nel 1988, mentre l’anno seguente si è aggiudicato il premio nella categoria miglior film al Mainichi Film Concours. Nel 2008 la rivista inglese Empire l’ha inserito nella lista dei 500 migliori film della storia.

Le sorelline Satsuke e Mei (11 anni la prima, 4 la seconda) si trasferiscono insieme al padre in una nuova casa, in campagna, in attesa che la madre venga dimessa dal vicino ospedale. Per le due bambine inizia un viaggio alla scoperta di un nuovo mondo, abitato da creature fantastiche: dai nerini del buio, spiritelli della fuliggine che occupano le vecchie case abbandonate, visibili solo agli occhi dei bambini.

Martedì 11 Marzo 2025, ore 9-12:30

Proiezione del film “Ponyo sulla scogliera” di Hayao Miyazaki

A seguire
“La carta di identità del personaggio”, laboratorio didattico-creativo correlato alla proiezione

regia di Hayao Miyazaki

Giappone, 2008 – Durata 101’

Riconoscimenti: presentato in concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2008, nel 2009 Ponyo sulla scogliera ha vinto il Premio dell’Academy giapponese per il miglior film d’animazione e cinque Tokyo Anime Award.

Ponyo è una pesciolina marina che lotta per realizzare il sogno di vivere con un bimbo di nome Sosuke. Ma Ponyo sulla scogliera è anche la storia di come un bambino di cinque anni riesce a mantenere una promessa solenne. Ponyo sulla scogliera porta “La sirenetta” di Hans Christian Andersen nel Giappone contemporaneo. È una fiaba avventurosa sull’amore infantile.

Mercoledì 12 Marzo 2025, ore 9-12:30

Proiezione del film “Il castello nel cielo” di Hayao Miyazaki

A seguire
“La carta di identità del personaggio”, laboratorio didattico-creativo correlato alla proiezione

regia di Hayao Miyazaki

Giappone, 1986 – Durata 124‘

Riconoscimenti: terza opera di Hayao Miyazaki, il film, uscito nel 1986, è premiato come miglior film d’animazione in Giappone.

La giovane Sheeta è tenuta prigioniera dal cinico colonnello Muska a bordo di un’aeronave diretta verso la fortezza Tedis. Durante il volo, in una notte rischiarata dalla luna, l’aeronave viene attaccata da una banda di pirati guidata dall’intrepida Dola, che vuole impossessarsi del ciondolo che la ragazzina porta al collo. Questo ha un valore inestimabile: permette di vincere la forza di gravità e localizzare la leggendaria isola fluttuante di Laputa, dove – si racconta – sono custoditi immensi tesori e un potere inimmaginabile. Sheeta riesce però a fuggire, finendo tra le braccia di un giovane minatore di nome Pazu che, da quel momento, decide di proteggerla unendosi a lei nella ricerca dell’isola e dei suoi misteri.

Giovedì 13 Marzo 2025, ore 9-12:30

Proiezione del film “La città incantata” di Hayao Miyazaki

A seguire
“La carta di identità del personaggio”, laboratorio didattico-creativo correlato alla proiezione

regia di Hayao Miyazaki

Giappone, 2001 – Durata 125‘

Riconoscimenti: decretato miglior film dell’anno in Giappone nel 2001, La città incantata è approdato nel 2002 al Festival di Berlino, dove stato insignito con un sorprendente Orso d’oro, ex aequo con Bloody Sunday. Ha ricevuto inoltre diversi premi della critica negli Stati Uniti e l’Oscar per il miglior film d’animazione nel 2003, primo anime a ricevere un tale riconoscimento, oltre a 4 Annie Awards, gli “Oscar dell’animazione”, nel 2002.

La città incantata narra le avventure di Chihiro, una bambina di dieci anni che si introduce senza rendersene conto, insieme ai genitori, in una città incantata abitata da yōkai (spiriti). Qui i genitori della bambina vengono trasformati in maiali dalla potente maga Yubaba e la piccola protagonista decide di rimanere nel regno fatato per tentare di liberarli.

Venerdì 14 Marzo 2025, 9-12:30

Proiezione del film “Ponyo sulla scogliera” di Hayao Miyazaki

A seguire
“La carta di identità del personaggio”, laboratorio didattico-creativo correlato alla proiezione

regia di Hayao Miyazaki

Giappone, 2008 – Durata 101’

Riconoscimenti: presentato in concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2008, nel 2009 Ponyo sulla scogliera ha vinto il Premio dell’Academy giapponese per il miglior film d’animazione e cinque Tokyo Anime Award.

Ponyo è una pesciolina marina che lotta per realizzare il sogno di vivere con un bimbo di nome Sosuke. Ma Ponyo sulla scogliera è anche la storia di come un bambino di cinque anni riesce a mantenere una promessa solenne. Ponyo sulla scogliera porta “La sirenetta” di Hans Christian Andersen nel Giappone contemporaneo. È una fiaba avventurosa sull’amore infantile.

LABORATORI CREATIVO-DIDATTICI

La mia Locandina

Laboratorio didattico-creativo correlato alla proiezione, dedicato alle classi dell’infanzia e alle classi prime della primaria

La locandina come immagine che ci proietta già nel cuore di una storia viene riletta, interpretata e tradotta da ogni bambino e bambina seguendo la traccia più forte che il film ha lasciato loro. Attraverso materiali tratti del film e materiali artistici ogni partecipante realizzerà la propria locandina del film sottolineando con le immagini le sensazioni più importanti vissute durante la visione e che ritiene necessario comunicare agli altri.

La Carta di identità del personaggio

Laboratorio didattico-creativo correlato alla proiezione, dedicato al secondo ciclo della primaria e alle scuole medie

I bambini avranno a disposizione le immagini di alcuni dei personaggi del film appena visto e, posizionandole in una cornice, scrivono intorno a loro i tratti salienti del loro personaggio preferito e come emergono nella storia.