Laboratori nelle scuole

a cura di Enrica Carini

AUTORI PER UN GIORNO

terza, quarta e quinta elementare

I bambini sono stati guidati attraverso i primi momenti di progettazione di una storia animata. Partendo dalla ricerca del magico nella quotidianità, come accade nelle pellicole di Hayao Miyazaki, si è cercato lo spunto per costruire e visualizzare un progetto di classe attraverso immagini e parole. Aiutati poi da alcune “scatole degli attrezzi” hanno scoperto i primi ferri del mestiere per provare a costruire l’ossatura di una storia per il grande schermo (e non solo!).

SCENEGGIATORI PER UN GIORNO

prima, seconda e terza media

I ragazzi sono stati guidati attraverso i primi passi di scrittura drammaturgica, provando a costruire l’ossatura di una storia per il grande schermo (e non solo!). A loro disposizione, vere proprie scatole degli attrezzi narrative da cui hanno pescato a sorte protagonisti, situazioni, luoghi – tutti elementi con i quali la classe ha imparato le strutture dell’arco dei personaggi e delle soluzioni narrative e provato a scrivere il soggetto, primo passo per addentrarsi nella sceneggiatura.

Sfoglia la gallery

Anton Giulio Mancino (Bari, 1968), critico cinematografico, saggista, docente di cinema all’Università di Macerata. È autore di numerose voci dell’Enciclopedia del Cinema (Treccani), a cura di Enzo Siciliano, del Dizionario dei registi del cinema mondiale (Einaudi), a cura di Gian Piero Brunetta e di puntate della trasmissione di Raitre – Radio “Wikiradio” e di vari volumi tra cui Angeli selvaggi. Martin Scorsese, Jonathan Demme c/o Hollywood Usa, Francesco Rosi (Il Castoro), John Wayne, Il processo della verità. Le radici del film politico-indiziario italiano, Sergio Rubini 10, Schermi d’inchiesta. Gli autori del film politico-indiziario italiano, curatore dei volumi Sergio Rubini. Intervista, Giancarlo Giannini. Il fascino discreto dell’interprete, Help! Il cinema di Richard Lester, Jerry & Robin. Pensare divertente, con la prefazione di Steve Della Casa. Collabora con la pagina della Cultura e degli Spettacoli del quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno”, con il settimanale “Film TV” e le riviste specializzate “Bianco e Nero”, “Cineforum”, “Cinecritica”, “Close up”, “Quaderni del CSCI”, “Fata Morgana”, “La Valle dell’Eden”, “Imago”. Collabora inoltre con “Lettore di provincia”, “Rivista di politica”, “Proposte e ricerche”, “Quaderno di storia contemporanea”. Il suo libro, La recita della storia. Il caso Moro nel cinema di Bellocchio ha vinto il premio internazionale “Diego Fabbri” 2014 assegnato dall’Ente dello Spettacolo – Rivista del Cinematografo. È stato selezionatore della Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia.

Paola Casella, giornalista professionista, è critico cinematografico ed esperta di industria dello spettacolo per il quotidiano “Europa” dal 2005. Dal 2001 per RaiSat Cinema ha realizzato interviste e approfondimenti giornalistici e condotto le telecronache dai principali festival internazionali. Dal 1999 al 2005 è stata caporedattrice del settimanale culturale web “Caffè Europa”, costola Internet di “Reset” e parte del circuito internazionale Eurozine. Laureata in Comunicazione di Massa a Boston, ha vissuto per 14 anni negli Stati Uniti dove è stata corrispondente delle riviste Rizzoli per il cinema. Fra i suoi saggi “Hollywood Italian” (Baldini & Castoldi Dalai), premio Donna Città di Roma, e Second Act (Edizioni Olivares) Per Le Mani ha pubblicato il capitolo sul divismo di “Hollywood 2000” e quello sul film Crash di “Ventuno per undici – fare cinema dopo l’11 settembre” (2008). L’8 marzo 2010 è uscito per Le Mani il saggio “Cinema: femminile, plurale”, vincitore del premio Domenico Meccoli – Scrivere di cinema come “Miglior libro sul cinema di autore italiano 2010”. Collabora alle pagine culturali e all’inserto domenicale del “Corriere della sera” nonché a “CineCritica”.

In virtù dell’accordo di collaborazione stipulato in sede di presentazione del progetto, Fondazione Fare Cinema ha organizzato e co-progettato i laboratori e incontri le scuole partner.